Segnalazioni Meteo Jesi
Per aggiornare clicca sul seguente link : : Previsioni meteo Jesi - Fino a 15 giorni | METEO.IT :://www.meteo.it/meteo/jesi-42021
5:53 | ![]() |
poco nuvoloso / nubi sparse | 22° | 66% | 1022mb | 3km/h da NE |
>=10km buona |
Via degli Appenini via Tabano 130m s.l.m. |
![]() |
11:56 | ![]() |
poco nuvoloso / nubi sparse | 22° | 67% | 1027mb | 0km/h da SW |
>=10km buona |
Via degli Appennini via Tabano 130m s.l.m. |
![]() |
08:31 | ![]() |
poco nuvoloso / nubi sparse | 13° | 81% | 1025mb | 2km/h da SW |
>=10km buona |
Via degli Appennini via Tabano 130m s.l.m. |
![]() |
|
00:23 | ![]() |
molte nubi / coperto | 13° | 83% | 1023mb | 3km/h da NE |
>=10km buona |
Via degli Appennini via Tabano 130m s.l.m. |
![]() |
Previsioni meteo Jesi - Fino a 15 giorni | METEO.It
Meteo: 10 ottobre con clima molto mite e poche piogge! Le previsioni
Il rinforzo dell’alta pressione ha favorito l’attenuazione delle correnti fresche settentrionali responsabili di temperature inferiori alla norma nel settore adriatico e al Sud. Il tempo tende, quindi, a divenire in generale stabile, ad eccezione della Sardegna, raggiunta dalla parte marginale di una perturbazione (la n.2 del mese) in lento movimento fra la Spagna, l’Algeria e il Mediterraneo occidentale, che andrà poi a sfiorare anche alla Sicilia nei prossimi giorni.
Pertanto, fino a domenica 12 quasi tutto il Paese vivrà quelle che potremmo definire una “ottobrata”, cioè una fase di stabilità atmosferica accompagnata da un clima diurno mite, con temperature oltre la media, specie al Nord e nelle regioni occidentali.
Naturalmente la persistenza di condizioni di stabilità atmosferica favorirà la possibile formazione di nebbie nelle ore più fredde in Val Padana e un concomitante peggioramento della qualità dell’aria per via del progressivo accumulo di sostanze inquinanti. Lo scenario più probabile previsto per la prossima settimana vede il possibile ritorno di correnti fresche orientali verso l’Italia, che potrebbero causare un graduale ridimensionamento delle temperature.

Le previsioni meteo per venerdì 10 ottobre
Cielo nuvoloso in Sardegna, con isolate piogge o brevi rovesci intermittenti nel corso della giornata. Tempo più soleggiato nel resto del Paese, a parte delle velature passeggere e un po’ di nuvole in arrivo sul nord e ovest della Sicilia dove non si escludono sporadiche precipitazioni nel pomeriggio. Fra la notte e il primo mattino possibile formazione di nebbia in banchi nella bassa pianura Padana.
Temperature stazionarie o in leggera crescita, con valori pomeridiani dai 21 ai 25 gradi e punte di 26-27 sul versante tirrenico e nelle Isole. Venti deboli, salvo dei rinforzi dai quadranti orientali intorno alle isole maggiori.
Le previsioni meteo per sabato 11 ottobre
Poche variazioni nelle condizioni meteorologiche sull’Italia. Tempo ancora in prevalenza stabile, eccetto sulle isole maggiori interessate da un po’ di nuvolosità sparsa accompagnata da qualche sporadica pioggia o rovescio. Resta molto probabile la formazione di nebbie nella bassa pianura Padana fra la notte e il primo mattino.
Temperature massime sempre oltre la media in gran parte del Nord, regioni tirreniche e isole maggiori; valori per lo più fra 21 e 27 gradi. Un po’ ventilato in Sardegna per venti orientali e al Sud per venti settentrionali.
Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
La settimana si conclude con una domenica 12 ancora all’insegna dell’alta pressione su gran parte dell’Italia e di un clima diffusamente mite con temperature sopra le medie stagionali soprattutto al Nord. Solo le Isole maggiori continueranno a rimanere sotto l’influsso marginale di un’area di bassa pressione centrata sul Mediterraneo occidentale.
Su Sardegna e Sicilia prevarranno quindi le nuvole anche se associate a fenomeni scarsi o assenti. Al Nord e nelle regioni peninsulari prevarrà invece il tempo soleggiato: possibili locali nebbie attorno all’alba nella fascia centrale della Val Padana e velature passeggere in transito al Centrosud. Temperature per lo più stabili con punte prossime ai 25 gradi da nord a sud. Venti fino a moderati meridionali in Sardegna e nel Canale di Sicilia.
La prossima settimana poi dovrebbe esordire con un lunedì 13 per lo più sullo stesso copione dei giorni precedenti anche se l’alta pressione comincerà a mostrare i primi sintomi del successivo cedimento. Nelle Isole saranno possibili isolati episodi di instabilità. Altrove cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso con possibili nebbie tra notte e primo mattino in Val Padana e tendenza all’aumento delle nuvole nelle Alpi orientali per l’arrivo della parte più avanzata di un sistema nuvoloso. Primi lievi cali nelle temperature massime nelle Alpi e al Nordest.

Da martedì 14 ottobre cambia tutto: piogge, aria fredda e calo termico. La tendenza meteo
In seguito, da martedì 14, secondo le attuali proiezioni si confermerebbe un cambio della circolazione con l’alta pressione progressivamente sostituita da area depressionaria in arrivo dall’Europa nord-orientale ed associata anche ad aria decisamente più fredda. Le prospettive sono quindi per il ritorno di fasi instabili che sembrano più probabili e frequenti al Centrosud ed un generale calo delle temperature verso valori anche sotto la norma.
Già martedì aumenterà il rischio di locali rovesci al Centrosud e al Nord: l’ingresso di moderati venti orientali causerà alcune precipitazioni soprattutto a ridosso delle Prealpi e dell’Appennino. Per conferme e maggiori dettagli si rimanda comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni.