Segnalazioni Meteo Jesi
Segnalazioni Meteo Jesi
Per aggiornare clicca sul seguente link : Previsioni meteo Jesi - Fino a 15 giorni | METEO.IT
10:27 | ![]() |
poco nuvoloso / nubi sparse | 24° | 62% | 1009mb | 0km/h da SW |
>=10km buona |
Via degli Appennini via Tabano 130m s.l.m. |
![]() |
19:11 | ![]() |
poco nuvoloso / nubi sparse | 22° | 88% | 1005mb | 0km/h da E |
>=10km buona |
Via degli Aoppennini via Taban 130m s.l.m. |
![]() |
15:38 | ![]() |
molte nubi / coperto | 22° | 80% | 1006mb | 2km/h da NE |
>=10km buona |
Via degli Appenini via Tabano 130m s.l.m. |
![]() |
12:44 | ![]() |
molte nubi / coperto | 29° | 56% | 1005mb | 5km/h da SW |
>=10km buona |
Via degli Appennini via Tabano 130m s.l.m. |
![]() |
09:43 | ![]() |
poco nuvoloso / nubi sparse | 26° | 67% | 1004mb | 3km/h da SW |
>=10km buona |
Via degli Appennini via Tabano 130m s.l.m. |
![]() |
00:21 | ![]() |
molte nubi / coperto | 24° | 75% | 1006mb | 2km/h da SW |
>=10km buona |
Via degli Aoppennini via Taban 130m s.l.m. |
![]() |
Meteo: giovedì 21 diffuso maltempo e rischio nubifragi. Al Sud caldo estremo
Le previsioni meteo per giovedì 21 agosto
Le previsioni meteo per venerdì 22 agosto
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il transito della perturbazione atlantica n.3 di agosto, nel fine settimana il tempo sull’Italia andrà solo in parte migliorando. L’afflusso di correnti più temperate nord-occidentali verso la Penisola, con una curvatura leggermente depressionaria, favoriranno condizioni di spiccata variabilità e un’atmosfera a tratti ancora instabile. Questo significa che potranno presentarsi altri brevi episodi di pioggia, anche sotto forma di temporali. Vediamo più nel dettaglio dove, tenendo però presente che si tratta di una tendenza affetta ancora da ampi margini di incertezza, specie per la domenica 24, soggetta dunque a probabili variazioni nel corso dei prossimi aggiornamenti.
Sabato 23 le zone maggiormente a rischio saranno la Liguria, l’Appennino settentrionale, le zone montuose del Triveneto, le zone interne di Abruzzo, Molise e basso Lazio e le regioni del Sud peninsulare. Domenica il rischio di qualche rovescio o temporale sembrerebbe limitarsi alle regioni settentrionali, con un coinvolgimento, sin dalle primissime ore del giorno, sia delle aree montuose che della valle padana e delle zone costiere, seppure in forma più isolata.

All'inizio della prossima settimana possibile una nuova fase temporalesca e caldo di nuovo oltre la norma al Sud: la tendenza meteo
L’evoluzione a più lungo termine, per la prossima settimana, vede una prosecuzione di questa fase molto variabile, tra brevi rimonte anticicloniche e veloci passaggi perturbati atlantici, con obiettivo preferenziale il Nord Italia e più marginalmente il Centro. In particolare, uno di questi passaggi viene al momento confermato tra lunedì 25 sera e martedì 26, associato ad una nuova fase temporalesca: prima sulle regioni di Nord-Ovest, poi su quelle di Nord-Est, su Toscana, Umbria, Lazio e Marche, localmente anche sulla Sardegna.
Al Sud e sulla Sicilia, per contro, la protezione offerta dall’alta pressione potrebbe risultare più efficace, garantendo tempo prevalentemente stabile e caldo di nuovo oltre la norma. Valori più in linea con la stagione e il periodo, invece, sulle regioni settentrionali.