Home page > La spettacolare eclissi lunare totale di settembre
La spettacolare eclissi lunare totale di settembre
07.09.2025 21:23
La spettacolare eclissi lunare totale di settembre
Foto: Anke Morbitzer
L'Europa si prepara ancora una volta a uno spettacolare evento celeste: l' eclissi lunare totale del 7 settembre 2025 ci regalerà la più lunga apparizione di una Luna di Sangue degli ultimi tre anni. Milioni di persone potranno ammirare il satellite della Terra trasformarsi in una gemma rossa brillante nel cielo notturno.
Il corso dell'eclissi
Un'eclissi lunare totale si verifica quando il Sole, la Terra e la Luna si allineano perfettamente. Il nostro pianeta proietta nello spazio un'ombra a forma di cono, composta da due parti: l'ombra più scura e la penombra più chiara.
Come per tutti gli eventi celesti, la vista dipende da dove ci si trova. Più a est, la Luna sarà visibile più a lungo, mentre nelle regioni più occidentali sorgerà già in ombra.
In Germania (a seconda della località), l'eclissi si svolgerà come segue:
Circa 19:50 (CEST): La Luna sorge già completamente nell'ombra terrestre.
Dalle 20:53 circa: La Luna emerge gradualmente dall'ombra terrestre.
Circa 22:57: La Luna esce dalla penombra e l'eclissi è terminata.
L'effetto Luna di Sangue
La magia di un'eclissi lunare totale risiede nel suo colore. Durante la totalità, l'atmosfera terrestre piega la luce solare in modo tale che solo le tonalità rossastre raggiungano la Luna. Questo è ciò che le conferisce quel caratteristico bagliore che va dal rame al marrone scuro.
La tonalità dipende dalle condizioni atmosferiche: l'aria limpida rende il rosso più vivido, mentre la polvere o l'umidità possono conferire alla Luna una tonalità più scura.
Cosmic Company: Saturno al suo fianco
L'eclissi di settembre avrà un ulteriore momento clou: Saturno, il pianeta con gli anelli, brillerà nelle vicinanze come un brillante punto di luce giallastro vicino alla Luna oscurata. Insieme, renderanno la notte un indimenticabile doppio spettacolo nel cielo.
Uno spettacolo raro e la prossima occasione
Se amate le eclissi lunari, non perdetevi questa. Ci vorranno diversi anni prima di vederne un'altra di queste dimensioni: il prossimo evento altrettanto spettacolare non si verificherà prima della fine del 2028.
Suggerimenti per chi osserva il cielo per la prima volta
Un po' di pianificazione aiuta a sfruttare al meglio l'esperienza. Una visuale libera verso est è fondamentale, poiché la Luna appare per prima vicino all'orizzonte. Il nostro consiglio: scegliete un punto elevato o un paesaggio aperto, come un ampio campo.
Al calare del crepuscolo, un binocolo o un telescopio vi aiuteranno a catturare il debole bagliore della Luna di Sangue. Una volta calata la notte, lo spettacolo sarà suggestivo anche a occhio nudo.