Astronimia & Satelliti Martedì 08 APRILE2025 www.dossier.net/ugil 81 aities/calendari solaalbtramonto/jesi.
Astronomia 08 Aprile 2025
La Luna e le sue fasi.
06.02.2014 20:20
Tratto ed adattato da Wikipedia
La faccia della Luna rivolta in direzione opposta alla Terra è nota anche con il nome di faccia lontana. A volte viene chiamata faccia oscura, il cui significato è quLa Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per estensione e con l'iniziale minuscola (una luna), come sinonimo di "satellite naturale" anche per i satelliti di altri pianeti.
i inteso come sconosciuto e nascosto; si riferisce anche al black out delle comunicazioni radio, che avviene quando una sonda spaziale si muove dietro la faccia lontana. Questa interruzione delle comunicazioni è causata dalla massa della Luna che blocca i segnali radio. Il termine "faccia oscura" è spesso erroneamente interpretato come una mancanza di radiazioni solari, ma il Sole illumina la faccia lontana esattamente come quella rivolta verso di noi.
La maggior parte della faccia lontana non può essere vista dalla Terra, perché la rivoluzione della Luna attorno alla Terra e la rotazione attorno al suo asse hanno lo stesso periodo. Una piccola porzione può essere vista grazie alla librazione, che rende irregolare il moto di rotazione della Luna. Nel complesso dalla terra è visibile circa il 59% della superficie lunare.
La Luna compie un'orbita completa della sfera celeste circa ogni 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi ma l'osservatore sulla Terra conta circa 29,5 giorni tra una nuova luna e la successiva, per via del contemporaneo movimento di rivoluzione terrestre. Nel corso di un'ora si muove nel cielo di una distanza vicina alla sua dimensione apparente, circa mezzo grado. La Luna rimane sempre in una regione del cielo chiamata lo Zodiaco, che si estende circa 8 gradi sopra e sotto l'eclittica. Essa viene attraversata dalla Luna ogni 2 settimane.
Il moto di rotazione della Luna è il movimento che compie intorno all'asse lunare nello stesso senso della rotazione terrestre, da Ovest verso Est con una velocità angolare di 13° al giorno. La durata è quindi uguale a quella del moto di rivoluzione pari a 27 giorni 7 ore 43 minuti 12 secondi. Questo è il motivo per cui la Luna rivolge alla Terra sempre la stessa faccia. L'attrazione che la Terra esercita sul rigonfiamento equatoriale più che sulle zone polari sulla Luna provoca in essa delle oscillazioni di lieve entità, le librazioni, che insieme alle librazioni apparenti, connesse alle posizioni che la Luna assume rispetto alla Terra, ci consentono di vedere un po' più della metà della superficie lunare (circa il 59%).
Poiché il periodo di rotazione della Luna è esattamente uguale al suo periodo orbitale, noi vediamo sempre la stessa faccia della Luna, rivolta verso la Terra. Questa sincronia è il risultato dell'attrito gravitazionale che ha rallentato la rotazione della Luna nella sua storia iniziale. A causa di queste forze, dette anche forze di marea, anche la rotazione della Terra viene gradualmente rallentata, e la Luna si allontana lentamente dalla Terra mentre il momento rotazionale di quest'ultima viene trasferito al momento orbitale della Luna. L'attrazione gravitazionale che la Luna esercita sulla Terra è la causa delle maree del mare. Le variazioni della marea sono sincronizzate con l'orbita della Luna attorno alla Terra.
Calcola le fasi della luna. Calendario delle fasi lunari
RICERCHE: Animazione delle fasi lunari, fase lunare, movimento della luna, luna piena, luna nuova, Calcolo delle fasi lunari, Luna calante
Animazione di Tutte le Fasi Lunari
Il Sorgere e tramontare della Luna
Quando è Luna nuova, la Luna è interposta fra la Terra e il Sole: sorge al mattino e tramonta alla sera. Se si allinea in prossimità del nodo con la Terra e il Sole allora si ha un'eclissi solare. Quando avvengono le quadrature o cosidetti quarti (primo quarto e ultimo quarto), la Terra con la Luna e il Sole formano un angolo di 90°: al primo quarto la Luna sorge a mezzogiorno e tramonta a mezzanotte, all'ultimo quarto sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno.
Quando abbiamo la Luna piena la posizione della Terra è tra il Sole e Luna: la Luna sorge alla sera e tramonta al mattino. Se invece si allinea dietro l'ombra della Terra si ha un'eclissi lunare. La Congiunzione ed opposizione lunare sono denominate sizigie.
La Luna compie una rivoluzione attorno alla Terra in 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi (mese siderale). Il mese lunare (ovvero il periodo compreso fra due Lune nuove) ha invece una durata media di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. La differenza è dovuta al fatto che nel frattempo sia la Terra che la Luna sono avanzate lungo l'orbita terrestre ed il loro allineamento col Sole è cambiato. Tale differenza non è costante principalmente perché nel corso dell'anno la velocità della Terra lungo la sua orbita varia in dipendenza della distanza Terra-Sole.
Ci si potrebbe aspettare che una volta al mese, quando la Luna passa tra la Terra e il Sole nel corso di una luna nuova, la sua ombra cada sulla Terra causando una eclissi solare, ma questo non accade ogni mese. E neppure è vero che durante ogni Luna piena, l'ombra della Terra cade sulla Luna, causando una eclissi lunare. Eclissi solari e lunari non sono osservate ogni mese, perché il piano dell'orbita della Luna attorno alla Terra è inclinato di circa 5° 9' rispetto al piano dell'orbita della Terra attorno al Sole (il piano dell'eclittica ). Così, quando si verificano lune nuove e piene, la Luna di solito si trova a nord o a sud della retta che passa per la Terra e il Sole. Per Questo sono fenomeni rari ma ancor più rare sono l'eclisse di sole
Le Quattro Posizioni Fondamentali
- Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)
- Luna crescente
- Primo quarto
- Gibbosa crescente
- Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
- Gibbosa calante
- Ultimo quarto
- Luna calante
Il termine "quarto" si riferisce alla posizione della Luna nell'orbita attorno alla Terra, da tali due posizioni dalla Terra è visibile mezzo emisfero.
Per un osservatore posto nell'emisfero Boreale, quando la Luna è crescente, la parte illuminata del disco lunare è a destra, mentre quando è calante la parte illuminata è a sinistra.
Mentre nell'emisfero australe avviene il contrario: quando è crescente è illuminata la parte sinistra, quando è calante è illuminata la parte destra.
La transizione da un emisfero all'altro provoca il fenomeno della "Luna a barchetta".
Riconoscere la fase lunare a vista
Volendo cimentarci a riconoscere le fasi della luna senza lunario, è possibile farlo. Si può impostare un calcolo della fase lunare, per capire in base alla data come è la luna, ovviamente resta molto più semplice guardare il calendario. Senza fare grossi calcoli è invece piuttosto immediato capire in che fase lunare ci troviamo semplicemente guardando in cielo, ovviamente questo non vale in giorni molto nuvolosi. la luna nel cieloOvviamente è molto facile capire se la luna è piena: basta verificare che la parte visibile sia un bel tondo, altrettanto banale è riconoscere il novilunio, ovvero l’assenza del satellite perché si trova al buio. Anche capire fase crescente e fase calante è semplice: se la “gobba” o “gibbosa” (ovvero la parte illuminata) si trova a ponente (quindi guardandola la vediamo alla nostra destra, in forma di lettera D) la fase è crescente, se invece è dall’altro lato (in forma di lettera C oppure a levante) la fase è calante. Per ricordarlo sono due motti popolari: la rima tra levante / calante e ponente / crescente oppure l’associazione menzognera tra D di decrescente e C di crescente (è valido il contrario).
Le fasi della luna
Le due più caratteristiche condizioni della luna sono luna nuova e luna piena, tra questi due eventi, che durano un giorno, si situano la fase crescente e la fase calante, che possiamo suddividere in quarti. Il primo quarto e il secondo quarto sono in fase crescente, il terzo quarto e il quarto e ultimo quarto invece con luna calante.
Luna piena o Plenilunio
Si tratta della fase in cui vediamo la luna completamente illuminata e appare quindi ben tonda in cielo, si chiama anche fase di opposizione, segue la fase crescente e precede la fase calante. A livello astronomico la posizione che determina piena illuminazione è l’allineamento di sole, terra e luna, con la luna più distante dal sole rispetto al nostro pianeta. In genere c’è un solo plenilunio ogni mese, ma essendo il calendario lunare a cicli di 29 giorni in alcuni mesi si verifica due volte e in casi particolari può non esserci luna piena per un intero mese.
Luna nuova o Novilunio
La luna nuova possiamo definirla come assenza di luna, anche se ovviamente la luna c’è ma resta nascosta perché completamente in ombra, questo evento si verifica quando il satellite si viene a trovare in mezzo tra terra e sole, coi tre astri allineati. In questo caso infatti la luna ci mostra la sua faccia in completa ombra. Essendo terra, sole e luna in perfetto allineamento si definisce fase di congiunzione, segue poi una fase crescente che porterà a primo quarto e poi alla luna piena, ogni 29 giorni si ripete il novilunio nel lunario.
Luna calante o Fase calante
Dopo la luna piena si verifica la fase calante, in cui la luna giorno dopo giorno perde una piccola fetta di visibilità, fino ad arrivare a “sparire” nel novilunio, ha il suo punto medio all’ultimo quarto di luna, quando la gibbosa è a metà della superficie del satellite. Come ricorda il celebre detto alla luna calante corrisponde la gobba a levante.
Luna crescente o Fase crescente
La luna è in fase crescente quando a partire dalla luna nuova inizia a guadagnare col passare dei giorni visibilità, allargando la mezzaluna o spicchio illuminato. Questa fase del lunario culmina nel plenilunio, a scandire la metà del periodo di luna crescente c’è il primo quarto di luna che è in mezzo, ovvero quando la superficie visibile illuminata (gibbosa) è pari a metà. Sempre facendo riferimento al detto la fase crescente corrisponde alla gobba a ponente, una rima utile a ricordarsi il mese in cui ci troviamo.
Otticatelescopio è una fonte di passione, tutto nasce dalla passione del titolare, dalla passione di un bambino che non si è dimenticato dei suoi sogni che in un periodo incerto nel mondo del lavoro ha cercato di creato una realtà per appassionati, prima con un punto vendita fisico per poi iniziare le prime esperienze di vendita su ebay e amazon, per poi puntare su un sito web. Maggiori informazioni dopo il modulo di contatto!
Calendario Lunare - Fasi della Luna di Oggi (otticatelescopio.com)
Fasi della Luna
Fasi della Luna
Visualizza qui fasi della Luna di quest'anno e il prossimo anno.Vedi anche la Calendario lunare 2024 e Posizione odierna della Luna.
Fasi della Luna 2024
Fase lunare |
Data |
Ora |
Distanza della Luna rispetto alla Terra |
---|---|---|---|
Ultimo quarto |
4 gennaio 2024 |
04:32:56 |
401.761 km |
Luna nuova |
11 gennaio 2024 |
12:58:05 |
370.241 km |
Primo quarto |
18 gennaio 2024 |
04:53:55 |
369.012 km |
Luna piena |
25 gennaio 2024 |
18:54:43 |
400.744 km |
Ultimo quarto |
3 febbraio 2024 |
00:20:08 |
394.090 km |
Luna nuova |
10 febbraio 2024 |
00:00:44 |
364.924 km |
Primo quarto |
16 febbraio 2024 |
16:02:06 |
376.832 km |
Luna piena |
24 febbraio 2024 |
13:31:19 |
405.085 km |
Ultimo quarto |
3 marzo 2024 |
16:25:25 |
384.506 km |
Luna nuova |
10 marzo 2024 |
10:02:45 |
363.311 km |
Primo quarto |
17 marzo 2024 |
05:11:50 |
386.324 km |
Luna piena |
25 marzo 2024 |
08:01:37 |
404.667 km |
Ultimo quarto |
2 aprile 2024 |
05:15:50 |
375.331 km |
Luna nuova |
8 aprile 2024 |
20:23:21 |
365.527 km |
Primo quarto |
15 aprile 2024 |
21:14:29 |
395.502 km |
Luna piena |
24 aprile 2024 |
01:51:09 |
399.745 km |
Ultimo quarto |
1 maggio 2024 |
13:27:52 |
368.232 km |
Luna nuova |
8 maggio 2024 |
05:24:19 |
371.129 km |
Primo quarto |
15 maggio 2024 |
13:49:35 |
402.368 km |
Luna piena |
23 maggio 2024 |
15:55:52 |
391.720 km |
Ultimo quarto |
30 maggio 2024 |
19:13:39 |
364.137 km |
Luna nuova |
6 giugno 2024 |
14:40:02 |
379.177 km |
Primo quarto |
14 giugno 2024 |
07:19:53 |
405.424 km |
Luna piena |
22 giugno 2024 |
03:10:32 |
382.521 km |
Ultimo quarto |
28 giugno 2024 |
23:55:05 |
363.464 km |
Luna nuova |
6 luglio 2024 |
00:59:17 |
388.327 km |
Primo quarto |
14 luglio 2024 |
00:49:54 |
404.025 km |
Luna piena |
21 luglio 2024 |
12:19:50 |
373.946 km |
Ultimo quarto |
28 luglio 2024 |
04:54:02 |
366.259 km |
Luna nuova |
4 agosto 2024 |
13:14:21 |
396.925 km |
Primo quarto |
12 agosto 2024 |
17:19:48 |
398.515 km |
Luna piena |
19 agosto 2024 |
20:28:35 |
367.372 km |
Ultimo quarto |
26 agosto 2024 |
11:28:58 |
372.216 km |
Luna nuova |
3 settembre 2024 |
03:56:45 |
403.171 km |
Primo quarto |
11 settembre 2024 |
08:06:47 |
390.136 km |
Luna piena
|
18 settembre 2024 |
04:36:43 |
363.774 km |
Ultimo quarto |
24 settembre 2024 |
20:52:38 |
380.596 km |
Luna nuova |
2 ottobre 2024 |
20:50:32 |
405.505 km |
Primo quarto |
10 ottobre 2024 |
20:56:19 |
380.692 km |
Luna piena
|
17 ottobre 2024 |
13:27:54 |
363.763 km |
Ultimo quarto |
24 ottobre 2024 |
10:05:10 |
390.095 km |
Luna nuova |
1 novembre 2024 |
13:48:13 |
403.153 km |
Primo quarto |
9 novembre 2024 |
06:56:35 |
372.092 km |
Luna piena |
15 novembre 2024 |
22:29:37 |
367.511 km |
Ultimo quarto |
23 novembre 2024 |
02:29:58 |
398.770 km |
Luna nuova |
1 dicembre 2024 |
07:22:22 |
396.547 km |
Primo quarto |
8 dicembre 2024 |
16:27:43 |
365.953 km |
Luna piena |
15 dicembre 2024 |
10:02:34 |
374.606 km |
Ultimo quarto |
22 dicembre 2024 |
23:19:56 |
404.362 km |
Luna nuova |
30 dicembre 2024 |
23:27:49 |
387.291 km |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Sorgere e tramontare della Luna
Quando è Luna nuova, la Luna è interposta fra la Terra e il Sole: sorge al mattino e tramonta alla sera. Se si allinea in prossimità del nodo con la Terra e il Sole allora si ha un'eclissi solare. Quando avvengono le quadrature o cosidetti quarti (primo quarto e ultimo quarto), la Terra con la Luna e il Sole formano un angolo di 90°: al primo quarto la Luna sorge a mezzogiorno e tramonta a mezzanotte, all'ultimo quarto sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno.
Quando abbiamo la Luna piena la posizione della Terra è tra il Sole e Luna: la Luna sorge alla sera e tramonta al mattino. Se invece si allinea dietro l'ombra della Terra si ha un'eclissi lunare. La Congiunzione ed opposizione lunare sono denominate sizigie.
La Luna compie una rivoluzione attorno alla Terra in 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi (mese siderale). Il mese lunare (ovvero il periodo compreso fra due Lune nuove) ha invece una durata media di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. La differenza è dovuta al fatto che nel frattempo sia la Terra che la Luna sono avanzate lungo l'orbita terrestre ed il loro allineamento col Sole è cambiato. Tale differenza non è costante principalmente perché nel corso dell'anno la velocità della Terra lungo la sua orbita varia in dipendenza della distanza Terra-Sole.
Ci si potrebbe aspettare che una volta al mese, quando la Luna passa tra la Terra e il Sole nel corso di una luna nuova, la sua ombra cada sulla Terra causando una eclissi solare, ma questo non accade ogni mese. E neppure è vero che durante ogni Luna piena, l'ombra della Terra cade sulla Luna, causando una eclissi lunare. Eclissi solari e lunari non sono osservate ogni mese, perché il piano dell'orbita della Luna attorno alla Terra è inclinato di circa 5° 9' rispetto al piano dell'orbita della Terra attorno al Sole (il piano dell'eclittica ). Così, quando si verificano lune nuove e piene, la Luna di solito si trova a nord o a sud della retta che passa per la Terra e il Sole. Per Questo sono fenomeni rari ma ancor più rare sono l'eclisse di sole
Le Quattro Posizioni Fondamentali
- Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)
- Luna crescente
- Primo quarto
- Gibbosa crescente
- Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
- Gibbosa calante
- Ultimo quarto
- Luna calante
Il termine "quarto" si riferisce alla posizione della Luna nell'orbita attorno alla Terra, da tali due posizioni dalla Terra è visibile mezzo emisfero.
Per un osservatore posto nell'emisfero Boreale, quando la Luna è crescente, la parte illuminata del disco lunare è a destra, mentre quando è calante la parte illuminata è a sinistra.
Mentre nell'emisfero australe avviene il contrario: quando è crescente è illuminata la parte sinistra, quando è calante è illuminata la parte destra.
La transizione da un emisfero all'altro provoca il fenomeno della "Luna a barchetta".
Riconoscere la fase lunare a vista
Volendo cimentarci a riconoscere le fasi della luna senza lunario, è possibile farlo. Si può impostare un calcolo della fase lunare, per capire in base alla data come è la luna, ovviamente resta molto più semplice guardare il calendario. Senza fare grossi calcoli è invece piuttosto immediato capire in che fase lunare ci troviamo semplicemente guardando in cielo, ovviamente questo non vale in giorni molto nuvolosi. la luna nel cieloOvviamente è molto facile capire se la luna è piena: basta verificare che la parte visibile sia un bel tondo, altrettanto banale è riconoscere il novilunio, ovvero l’assenza del satellite perché si trova al buio. Anche capire fase crescente e fase calante è semplice: se la “gobba” o “gibbosa” (ovvero la parte illuminata) si trova a ponente (quindi guardandola la vediamo alla nostra destra, in forma di lettera D) la fase è crescente, se invece è dall’altro lato (in forma di lettera C oppure a levante) la fase è calante. Per ricordarlo sono due motti popolari: la rima tra levante / calante e ponente / crescente oppure l’associazione menzognera tra D di decrescente e C di crescente (è valido il contrario).
Le fasi della luna
Le due più caratteristiche condizioni della luna sono luna nuova e luna piena, tra questi due eventi, che durano un giorno, si situano la fase crescente e la fase calante, che possiamo suddividere in quarti. Il primo quarto e il secondo quarto sono in fase crescente, il terzo quarto e il quarto e ultimo quarto invece con luna calante.
Luna piena o Plenilunio
Si tratta della fase in cui vediamo la luna completamente illuminata e appare quindi ben tonda in cielo, si chiama anche fase di opposizione, segue la fase crescente e precede la fase calante. A livello astronomico la posizione che determina piena illuminazione è l’allineamento di sole, terra e luna, con la luna più distante dal sole rispetto al nostro pianeta. In genere c’è un solo plenilunio ogni mese, ma essendo il calendario lunare a cicli di 29 giorni in alcuni mesi si verifica due volte e in casi particolari può non esserci luna piena per un intero mese.
Luna nuova o Novilunio
La luna nuova possiamo definirla come assenza di luna, anche se ovviamente la luna c’è ma resta nascosta perché completamente in ombra, questo evento si verifica quando il satellite si viene a trovare in mezzo tra terra e sole, coi tre astri allineati. In questo caso infatti la luna ci mostra la sua faccia in completa ombra. Essendo terra, sole e luna in perfetto allineamento si definisce fase di congiunzione, segue poi una fase crescente che porterà a primo quarto e poi alla luna piena, ogni 29 giorni si ripete il novilunio nel lunario.
Luna calante o Fase calante
Dopo la luna piena si verifica la fase calante, in cui la luna giorno dopo giorno perde una piccola fetta di visibilità, fino ad arrivare a “sparire” nel novilunio, ha il suo punto medio all’ultimo quarto di luna, quando la gibbosa è a metà della superficie del satellite. Come ricorda il celebre detto alla luna calante corrisponde la gobba a levante.
Luna crescente o Fase crescente
La luna è in fase crescente quando a partire dalla luna nuova inizia a guadagnare col passare dei giorni visibilità, allargando la mezzaluna o spicchio illuminato. Questa fase del lunario culmina nel plenilunio, a scandire la metà del periodo di luna crescente c’è il primo quarto di luna che è in mezzo, ovvero quando la superficie visibile illuminata (gibbosa) è pari a metà. Sempre facendo riferimento al detto la fase crescente corrisponde alla gobba a ponente, una rima utile a ricordarsi il mese in cui ci troviamo.
NASA: sette nuovi promettenti esopianeti
da Daniele Molaro | Feb 22, 2017 | Astronomia, Featured | 0 commenti
